News

Arredamento sostenibile: caratteristiche e opportunità

 

L’arredamento sostenibile rappresenta un trend di acquisto. Scopri come può essere un valore aggiunto per business che rispondono alle esigenze dei consumatori.

I consumatori di oggi sono sempre più inclini ad acquisti green. Vendere prodotti sostenibili può rappresentare un vantaggio competitivo e incidere sulle vendite.
Anche nel settore dell’arredamento, i mobili sostenibili sono realizzati con materiali green e con particolare attenzione al processo produttivo. La sostenibilità, come fattore di differenziazione, comprende tutte le fasi di ideazione e realizzazione del prodotto.

Perché scegliere mobili realizzati con materiali riciclati? Quali sono le caratteristiche? Quali le opportunità per la media e grande distribuzione, gli e-commerce o la vendita su marketplace?

Segui la nostra lettura per scoprire il mondo dell’arredamento sostenibile.

Quali sono i vantaggi dell’arredamento sostenibile?

Anche secondo una ricerca di Accenture, per il 67% dei consumatori la sostenibilità è un fattore d’acquisto molto importante, in grado di influenzare le decisioni d’acquisto.

Promuovere prodotti ecologici, non solo rappresenta un impegno a favore dell’ambiente ma può diventare un valore aggiunto per un business che risponde alle esigenze dei consumatori.

La crescita degli acquisti green ha raggiunto anche il mondo del mobile, tanto da rappresentare una tendenza di mercato: l’arredamento ecosostenibile.

Ma quando possiamo definire un prodotto sostenibile?

Un prodotto è sostenibile quando il suo ciclo produttivo è volto alla riduzione dei consumi energetici e permette di riciclare gli scarti di lavorazione e il prodotto a fine vita.

Nel settore dell’arredamento, la produzione di mobili e il loro ciclo di vita provocano notevoli rifiuti ed emissioni di gas serra, elementi che contribuiscono in modo significativo al cambiamento climatico.

Adottare pratiche sostenibili e scegliere soluzioni green, come materiali ecosostenibili e legno riciclato, può rappresentare una soluzione responsabile e salutare.

Quali sono i principali vantaggi dei mobili realizzati con materiali riciclati?

  • L’impatto positivo sull’ambiente
  • La riduzione delle emissioni
  • Il risparmio energetico
  • L’utilizzo responsabile delle risorse

La scelta di prodotti sostenibili aiuta anche a sostenere l’economia circolare, riducendo al minimo i rifiuti e rigenerando le risorse, con l’obiettivo di produrre in modo ecologico e ridurre l’impatto sull’ambiente.

Quali sono i materiali per l’arredamento sostenibile?

A partire da queste esigenze, molti produttori hanno dovuto ricercare materiali di produzione più sostenibili. Vediamo insieme quali sono i più utilizzati.

Il bambù, è un materiale leggero e flessibile che offre molti vantaggi, tra cui la capacità di non assorbire macchie o liquidi e la sua crescita veloce (10-30% rispetto al 2-5% degli alberi).

Invece, tra i principali svantaggi troviamo il rischio della presenza di composti chimici volatili (VOC), spesso utilizzati per incollare le varie lamelle e l’impatto ambientale del trasporto. Il bambù è infatti un materiale che nasce spontaneamente in Asia, dove sono presenti molte industrie dedicate alla sua lavorazione. Questa materia prima deve quindi percorrere una grande distanza prima di arrivare nel nostro Paese.

La plastica riciclata è elastica e forte, una scelta eco-friendly molto utilizzata anche nel settore dell’arredamento. Ma riciclare questo materiale è ancora un procedimento lungo e complesso, senza dimenticare che la plastica ottenuta dal riciclo dei materiali plastici ha una qualità decisamente inferiore.

L’Alluminio è un materiale versatile e resistente, molto utilizzato anche nel mondo dell’arredamento, soprattutto per la costruzione di arredi per esterno. Il suo aspetto negativo riguarda la produzione perché richiede un consumo di energia elevato e crea materiali di scarto dannosi per l’ambiente.

Il Legno: materiale sostenibile per eccellenza

“Dal legno si può fare qualsiasi cosa. Ma non gli alberi.”
 (Ian Sobotka)

Il legno è uno dei primi materiali che l’uomo ha incontrato nella storia, rappresentando nel tempo un oggetto di riferimento per sopravvivere e costruire.

Il legno ha questa caratteristica di essere resistente, robusto e duttile, in grado di durare nel tempo e conservare la sua qualità.

Nel mondo del design e dell’arredamento, il legno è definito un “materiale senza tempo”, grazie alla sua resistenza e, nonostante nuovi e sostenibili materiali da costruzione, rimane la prima risorsa utilizzata in questo settore

Con l’emergenza della crisi ambientale, siamo tutti consapevoli di non avere di fronte una risorsa infinita e interminabile.

Abbiamo però il dovere di impegnarci per proteggere l’ecosistema e salvare gli alberi che ci donano ossigeno, permettendoci di vivere.

La deforestazione e lo sfruttamento delle risorse legnose hanno dei tassi allarmanti.

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), dal 1990 al 2020, la perdita delle foreste a causa della deforestazione corrisponde a 420 milioni di ettari di foresta, superficie equivalente a quella dell’UE.

Da produttori di mobili in kit, il legno rappresenta la materia prima delle nostre produzioni e, proprio per questa ragione, abbiamo sentito nostra la responsabilità di rispettare questa risorsa e impegnarci in una produzione più sostenibile.

Quali sono le caratteristiche dei mobili sostenibili

Con il termine mobili sostenibili si fa riferimento a mobili realizzati con un basso impatto ambientale.

Questa sostenibilità si riferisce a più aspetti, come la funzionalità, la produzione, la qualità e la provenienza del prodotto.

La funzionalità, interessa l’aspetto pratico dell’arredo. In fase di progettazione bisogna tener conto di stili e tendenze, ma soprattutto delle esigenze moderne dei consumatori. Per esempio, una di queste è lo spazio limitato delle abitazioni.

Un bisogno del mercato si identifica nella ricerca di mobili in grado di arredare con stile e salvare spazio. I mobili in kit rispondono appieno a questa necessità, dato che spesso sono richiudibili, multifunzione e trasformabili.

La produzione, deve tener conto dell’impatto ambientale per ridurre i consumi e aumentare l’efficienza energetica durante il ciclo produttivo

La qualità delle materie prime, la cui selezione incide sulla qualità e la durabilità del mobile stesso. Meglio se naturali e certificate.

La provenienza, sia dei materiali che del prodotto finale per avere massima trasparenza nei confronti del consumatore che vuole acquistare.

Perché parliamo di mobili green?

Il legno è un materiale che riesce ad avere un impatto ambientale inferiore rispetto ad altri, è naturale, riciclabile e atossico.

Ma l’estrazione illegale del legno è una delle principali cause della deforestazione, fenomeno che colpisce più di 7,5 milioni di ettari di foresta ogni anno, un’area equivalente alla superficie dell’UE.

Da produttori di mobili in kit, puoi immaginare che il legno rappresenti la materia prima delle nostre creazioni. Ma siamo consapevoli che per quanto naturale e riciclabile, non si tratta di una risorsa infinita.

Per queste ragioni, abbiamo sentito nostra la responsabilità di rispettare questa risorsa e impegnarci in una produzione più sostenibile.

  • Scegliendo FSC®, l’organizzazione globale che si dedica alla promozione della gestione responsabile delle foreste del mondo
  • Ciò vuol dire che i nostri mobili sono composti da materiale che proviene da foreste ben gestite, certificate FSC® e da altre fonti controllate (N° License Code FSC-C152783 | Possiamo fornire prodotti certificati FSC® su richiesta)
  • Utilizzando pannelli green, costituiti da truciolare di legno riciclato
  • Riciclando gli scarti di lavorazione, sostenendo in questo modo un’ economia circolare. Per esempio nel 2021, dall’87% di rifiuti in legno, l’11,4% degli imballaggi, l’1,5% della carta e lo 0,1% di misti, solo lo 0,1% è stato destinato allo smaltimento

Per questi motivi possiamo parlare di mobili ecosostenibili (se pensi sia troppo bello per essere vero, lascia pure che siano le nostre certificazioni a parlare. Visita la nostra pagina Qualità)

Che cos’è il pannello di truciolare di legno riciclato?

I pannelli truciolari sono realizzati con particelle di legno (dette chips) che vengono essiccate, lavorate e successivamente pressate.

I pannelli che utilizziamo per la produzione dei mobili in kit sono composti da truciolare di legno riciclato perché provengono  esclusivamente da materiale riciclato, da parte del Consorzio Rilegno.

Donare nuova vita al legno è l’espressione che può riassumere la missione del Consorzio di Rilegno.

La sua attività consiste nel raccogliere gli scarti a base legnosa, recuperarli, per poi farli rinascere.

Stiamo parlando di tutti quei prodotti come bancali, cassette frutta, scarti industriali di mobilifici o lavorazione legno, raccolta mobili nei centri ecologici, che senza essere riciclati, andrebbero gettati o bruciati (secondo Rilegno, il 97,1% delle tonnellate di legno recuperato diventa pannello).

La combustione del legno risulta però un’attività pericolosa e per nulla benefica perché produce anidride carbonica e acqua, rilasciate nell’atmosfera sotto forma di gas.

Utilizzare il legno post consumo rappresenta una scelta etica e sostenibile per valorizzare, rispettare e rigenerare questa risorsa.

Dai un’occhiata all’impegno di Rilegno di cui facciamo parte grazie allo smaltitore PE-Ecologica che ritira i nostri scarti di lavorazione. [1]

Mobili sostenibili, dalla produzione alla consegna

In Web Furniture siamo impegnati quotidianamente a favore dell’ambiente, a partire dalla scelta dei materiali di design.

L’ideazione, la progettazione e la produzione dei mobili in kit è accompagnata dalla logistica per rifornire efficacemente i nostri partner.

Ma puoi ben immaginare che far combaciare efficienza e sostenibilità ambientale, nel caso della logistica, può rivelarsi davvero complesso.

Su Logisticamente, abbiamo letto questo:

“I trasporti hanno già oggi un impatto pesante sull’ambiente e lo avranno sempre di più nell’immediato futuro. Persistendo gli attuali trend, nel decennio 2020-2030, I trasporti saranno responsabili del 50% di tutte le emissioni inquinanti che per il 40% saranno generate dal trasporto delle merce”

Come abbiamo superato questa sfida?

Rivedendo la nostra attività logistica, ottimizzando i carichi nei mezzi di trasporto e limitando le emissioni.

Con l’obiettivo di migliorare in una direzione sempre più sostenibile, il nostro servizio di Dropshipping è un altro esempio di essere sostenibili (puoi approfondire l’argomento nel nostro articolo precedente Logistica per e-commerce di mobili in kit).

Infatti, questa modalità logistica ci consente di ricevere gli ordini dai nostri partner e spedirli direttamente a casa del cliente finale.

In questo modo ottimizziamo i trasporti, arrivando alla consegna finale, senza passare per un magazzino o una piattaforma di smistamento, per poi affrontare un altro viaggio di consumo per raggiungere il cliente.

Visita I nostri arredi sostenibili

[1] Rilegno | Consorzio Nazionale per la raccolta il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno

 

LOGISTICA PER E-COMMERCE DI MOBILI IN KIT

Banner per articolo con un'immagine di sfondo a tema logistica e un riquadro di testo con il titolo dell'articolo "Logistica per e-commerce di mobili in kit"

Qual è il ruolo della logistica per gli e-commerce? Scopri le sfide e le opportunità per far crescere il tuo business di mobili in kit

 

Nel settore delle vendite online, la logistica rappresenta una grande opportunità per e-commerce ambiziosi e desiderosi di crescere rapidamente.

Come riportato anche da Italian Trade Agency: “Il solo valore dell’e-commerce rispetto al totale acquisti retail è raddoppiato negli ultimi 5 anni, raggiungendo un’incidenza media del 15%. Nei paesi a maggiore penetrazione delle vendite on-line, come per esempio il Regno Unito, il suo valore supera il 20%

La crescita notevole e l’aumento delle vendite online ha reso la gestione logistica sempre più critica, con l’esigenza di garantire al consumatore consegne sempre più veloci e di qualità.

Se sei imprenditore di un e-commerce di arredamento, conosci l’importanza di un processo logistico rapido ed efficace.

La tua attenzione è rivolta a far sì che i clienti siano soddisfatti e che i prodotti arrivino a destinazione intatti e in tempi rapidi. Ma questo non è sempre facile, soprattutto quando si tratta del trasporto di mobili in kit.

In questo articolo ti illustreremo le principali difficoltà legate alla logistica di arredamento e ti daremo alcuni suggerimenti su come superare queste sfide per migliorare il servizio e far crescere il tuo business online di mobili in kit.

 

La logistica: la sfida dell’e-commerce 

Gestire un e-commerce può essere una vera sfida.

Se già lavori in questo settore conosci molto bene le principali difficoltà che si nascondono dietro un negozio online di successo.

La ricerca dei prodotti da vendere, la gestione degli ordini e della logistica, l’ottimizzazione dei processi di vendita online, la cura dell’immagine del brand e le attività di marketing e posizionamento. Sono tutti aspetti fondamentali per curare il tuo e-commerce, creare autorevolezza e migliorare l’efficienza.

Fra questi però, la logistica rappresenta una delle sfide più grandi che gli e-commerce si trovano ad affrontare perché bisogna garantire tempi di consegna sempre più rapidi ed efficienti per superare le aspettative dei clienti.

 

Quali sono le attività logistiche di un e-commerce? 

La logistica non è solo una questione di spedizioni e disponibilità della merce a magazzino ma anche di organizzazione, gestione e ottimizzazione dei processi.

Una pianificazione logistica efficiente deve tenere conto di fattori sia strategici che operativi, come i tempi di consegna, la tracciabilità delle spedizioni, la gestione dei resi e la soddisfazione del cliente.

Possiamo riassumere le principali attività della logistica per un e-commerce proficuo in questi ambiti principali:

 

  • La pianificazione delle scorte, affinché i prodotti siano sempre disponibili
  • La gestione degli ordini, compresa la produzione dei documenti, soprattutto nel caso di export
  • La gestione del magazzino e degli ordini, per una movimentazione rapida, ottimizzata e controllata dei prodotti
  • Il rapporto con il corriere o lo spedizioniere  
  • Il packaging, adatto e resistente al trasporto, per proteggere in modo efficace il prodotto e la sua integrità
  • Il tracciamento degli ordini, per mantenere il cliente sempre aggiornato sull’avanzamento delle sue spedizioni
  • La gestione degli aspetti fiscali e doganali (in caso di esportazioni)
  • La gestione di eventuali resi che implica un servizio di customer care molto efficace, per supportare costantemente il cliente

Tutte queste fasi del processo logistico richiedono un’attenzione costante e una pianificazione accurata, soprattutto quando i prodotti da trasportare e consegnare sono delicati e di grandi dimensioni, come i mobili in kit.

 

La logistica nell’e-commerce di mobili in kit 

Il settore dell’arredamento online sta crescendo a un ritmo impressionante.

Secondo uno studio di “Statista”, in Italia le vendite di mobili e arredamento online hanno superato i 2,7 miliardi di euro nel 2020, con un tasso di crescita annuo composto del 7,8% negli ultimi cinque anni.  E fino al 2028 si prevede una crescita media degli acquisti e delle vendite online del medesimo settore, del 57% all’anno.

Con l’aumento della domanda e il ritmo degli acquisti online, garantire un servizio logistico efficiente è diventato uno dei fattori chiave per il successo degli e-commerce, in grado di rappresentare un vero e proprio vantaggio competitivo.

Per un e-commerce di arredamento, la logistica può essere una sfida particolarmente complessa e le sue principali criticità sono legate proprio alla gestione della movimentazione, l’imballaggio e la spedizione degli articoli.

I mobili in kit possono essere composti da più colli e richiedono una gestione accurata, dal momento che devono essere preparati per la spedizione, imballati e trasportati in modo sicuro, per evitare danni durante il trasporto e problemi di tracciabilità e smarrimento.

Da non dimenticare anche la gestione di una grande diversità di prodotti che devono essere stoccati e gestiti in modo specifico, secondo la loro categoria.

 

Come migliorare la logistica dell’e-commerce di arredamento 

Per affrontare queste sfide, gli e-commerce di arredamento devono fare affidamento su servizi logistici altamente specializzati, in grado di gestire le operazioni di immagazzinamento, preparazione degli ordini, spedizione e consegna veloce ed efficiente.

Con una logistica esterna sarà possibile offrire ai clienti una consegna rapida, sicura e affidabile, mantenendo al contempo costi contenuti e massimizzando la customer satisfaction.

Il grado di soddisfazione dei clienti rappresenta un elemento prezioso che non riguarda solo il prodotto in sé ma anche la qualità e la velocità del servizio di spedizione.

Infatti, secondo un articolo di “Flexe Institute”: “Il 62% degli acquirenti afferma che le velocità di consegna influenza le loro decisioni di acquisto; l‘85% degli acquirenti online cerca altrove quando le velocità di consegna sono troppo lunghe” .

Questi dati confermano ulteriormente l’importanza di soddisfare le aspettative dei consumatori, sia con i prodotti che con servizi logistici veloci ed efficaci.

Un buon livello di customer satisfaction aiuterà il cliente a valutare in modo positivo il suo acquisto, lasciando sul tuo sito recensioni, stelle e/o punteggi che spesso valorizzano il prodotto, ma anche e soprattutto il servizio logistico relativo.

Per il consumatore finale, risulta molto importante ricevere l’ordine in modo integro e in tempi rapidi: è da questa evidenza che nasce l’esigenza di offrire un servizio logistico di qualità.

 

I vantaggi di una logistica esterna

 

È vero, la logistica di mobili in kit rappresenta una sfida significativa, ma una sua corretta gestione può fare la differenza per garantire un’esperienza di acquisto positiva e lavorare sulla fidelizzazione del cliente.

Come abbiamo già visto, imballare, trasportare e consegnare mobili in kit, può essere un’impresa non del tutto semplice.

In questo senso, l’outsourcing dei servizi logistici può rappresentare un’ottima soluzione per semplificare le operazioni e migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti.

Gli imprenditori che scelgono di esternalizzare l’attività logistica hanno principalmente due motivazioni: i costi di magazzino decisamente inferiori e la gestione dei flussi e-commerce in modo esterno e flessibile.

Grazie all’utilizzo di un servizio di logistica specializzato è possibile effettuare spedizioni rapide e precise, che permettono di ridurre i tempi di attesa dei clienti e migliorare la loro esperienza d’acquisto.

L’esperienza di professionisti esterni renderà il tuo lavoro più semplice:

potrai concentrarti maggiormente sul marketing, la promozione del prodotto e dedicarti al servizio clienti, mentre la logistica è affidata ad esperti che si occupano dell’imballaggio adeguato dei prodotti e dei dettagli della spedizione.

In questo modo riduci anche il rischio di danneggiamenti durante il trasporto, evitando resi costosi e, di conseguenza, aumentando la soddisfazione del cliente.

 

Immagine con elementi grafici che ricordano il settore della logistica e una stretta di mano che vuole rappresentare la collaborazione con fornitori esterni  

Come i servizi logistici della Web Furniture possono aiutarti

 

Consapevoli delle esigenze della modernità e delle opportunità che la logistica rappresenta nelle vendite online, abbiamo affiancato la storica produzione di mobili in kit con un servizio logistico customizzato e altamente flessibile.

Ciò vuol dire che al centro delle nostre modalità di spedizione ci sono le esigenze del cliente-partner, con l’obiettivo di fornire prodotti di qualità, con un servizio trasparente, affidabile e veloce.

La fase di spedizione è sempre molto delicata ma c’è prima qualcos’altro che merita la dovuta attenzione: stiamo parlando dell’imballaggio.

Per proteggere al meglio i componenti dei kit, un imballo funzionale deve essere sicuramente solido, resistente e ben ingegnerizzato.

Questo aiuterà a ridurre rotture e danni nella movimentazione e nel trasporto della merce.

Un altro aspetto fondamentale per un e-commerce è la pronta disponibilità dei prodotti.

Sappiamo bene che per poter vendere online in modo efficace, bisogna avere una grande disponibilità di merce pronta per essere spedita al cliente finale.

Per questa ragione, all’interno del nostro catalogo, l’80% dei prodotti è sempre a stock e quindi subito disponibile. Grazie ad un file aggiornato quotidianamente, potrai controllare gli articoli e le quantità disponibili.

Nel caso in cui le forniture non risultino pronte, potrai vedere le date delle prossime produzioni e disponibilità.

 

Quali sono le soluzioni di spedizione per i mobili in kit? 

Utilizzando le più efficaci e competitive reti di consegna, possiamo spedire i nostri arredi con diverse modalità logistiche.

Un metodo di spedizione è il cross- docking, ovvero la consegna a pallet di articoli misti pre-etichettati. Con i dati di consegna del cliente finale, il prodotto da consegnare passa attraverso una piattaforma logistica o un magazzino di smistamento a tua scelta.

Possiamo occuparci di spedire l’ordine direttamente a casa del cliente finale, aiutandoti a sviluppare e velocizzare le potenzialità di vendita del tuo e-commerce, senza ulteriori investimenti.

Stiamo parlando del “dropshipping”, un modello di business che permette di vendere online prodotti senza possederli fisicamente o avere un magazzino.  In questo caso, il venditore collabora con fornitori che si occuperanno di tutti i processi di imballaggio e spedizione del prodotto al cliente finale.

Il dropshipping può essere svolto in modo parziale o totale:

 

  • Nel dropshipping totale, etichettiamo i prodotti singolarmente con i dati di consegna del cliente finale; organizziamo il ritiro dei nostri corrieri entro 48 ore dall’ordine, consegnando direttamente al tuo cliente.
  • Nel dropshipping parziale: anche in questo caso applichiamo etichette specifiche sui prodotti, seguendo sempre le tue indicazioni e quelle del corriere scelto. Ci occupiamo di preparare il ritiro dei corrieri incaricati, entro 48 ore dall’ordine, effettuando la consegna a casa del tuo cliente.

 

Come possiamo crescere insieme

Affidare una parte del tuo lavoro così importante, come la logistica, ad un fornitore di dropshipping, deve essere una decisione tutt’altro che semplice.

Dove trovare i fornitori per dropshipping? Come iniziare un’attività di dropshipping? Come scegliere il giusto fornitore?

I tuoi timori possono essere molti e noi lo capiamo bene. Iniziare a lavorare con un fornitore ed esternalizzare la propria logistica spesso può rappresentare un salto nel vuoto, accompagnato da insicurezza e forte indecisione.

Se fossimo al tuo posto, saremmo esattamente nella stessa situazione e probabilmente con gli stessi dubbi.

Per questo motivo poniamo molta importanza nella fase iniziale, detta onboarding. Ci concentriamo sull’ascoltare le tue esigenze e cercare la soluzione migliore per te e il tuo business, supportandoti in modo costante.

Se stai avviando un’attività e-commerce o stai valutando nuovi fornitori di mobili in kit, ti invitiamo a seguirci e rimanere aggiornato/a sulle novità.

Se invece vorresti conoscerci meglio, puoi sempre contattarci e scoprire come possiamo essere utili nella crescita del tuo business.

Ti aspettiamo qui!